Il Master si propone di far acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per bambini disabili in...
Scopri di piùRIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO (A.A. 2024-2025)
DIRETTORE
Prof. Giuseppe Mancini
PREMESSA
Il Master forma nel campo dei disturbi complessi che riguardano il paziente cerebroleso e /o con deterioramento cognitivo approfondendo le metodologie per implementare programmi valutativi e riabilitativi riguardanti le le funzioni orali, la voce, il linguaggio e la comunicazione, con un approccio neuropsicologico di ampia veduta. Obiettivo approfondire la fenomenologia e le caratteristiche dei disturbi, i criteri e gli strumenti di classificazione e diagnosi e le metodologie di intervento abilitative, riabilitative, compensative e di potenziamento cognitivo e linguistico, alla luce dei sistemi di classificazione, delle Linee Guida Nazionali e Internazionali e dei più recenti riferimenti normativi e del core curriculum e competenze del logopedista. Il paziente adulto con cerebrolesione acquisita pone l’intera équipe e la famiglia davanti a una complessa gestione fin dall’inizio della malattia. In ambito scientifico la complessità è dovuta soprattutto alla variabilità degli esiti cognitivo-comunicativi e comportamentali in continua evoluzione dalla fase acuta a quella degli esiti e alle difficoltà di un reinserimento sociale e lavorativo soprattutto di giovani utenti. Al team dedicato alla riabilitazione dei disturbi neuropsicologici, di cui fa parte anche la figura del logopedista considerato il diretto e peculiare coinvolgimento in tale ambito, viene richiesta una specifica e continua formazione al fine di formulare obiettivi e percorsi razionali.
Start: Maggio 2025
Durata: 12 months
Master in modalità FAD: € 2.600,00
Teaching: ITA
Obiettivo
L’obiettivo del Master è quello di ampliare e sistematizzare le conoscenze del Logopedista che, dopo una formazione di base acquisita nel triennio universitario, potrà avvalersi di ulteriori approfondimenti nel campo della valutazione e riabilitazione dell’adulto con cerebrolesione acquisita. Verranno presi in esame studi recenti e proposti nuovi approcci teorici al trattamento dei disturbi cognitivi con uno sguardo all’ innovazione tecnologica (gamification, serious game, ecc.) che, negli ultimi anni e con la Teleriabilitazione ha dato vita a stimolanti ricerche oltre a modalità di intervento alternative. Inoltre si approfondiranno la fenomenologia e le caratteristiche dei disturbi, i criteri e gli strumenti di classificazione e diagnosi e le metodologie di intervento abilitative, riabilitative, compensative e di potenziamento cognitivo e linguistico, alla luce dei sistemi di classificazione, delle Linee Guida Nazionali e Internazionali e dei più recenti riferimenti normativi e del core curriculum e competenze del logopedista.
Il Master attribuisce 60 CFU.
Director
Prof. Giuseppe Mancini
Organizational director
Dr. Antonio Attianese
Coordinatore didattico
Dott.ssa Valentina Lavermicocca
Scientific Committee
Dr. Antonio Attianese
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Prof. Antonio Tamburello
Prof.ssa Patrizia Turriziani
Dott. Alec Vestri
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Modalità FAD asincrona/sincrona
Metodologie Didattiche:
– lezione: 300 ore
– coaching online: 50 ore. Sono ore previste in sincrono con il tutor disciplinare esperto del modulo didattico
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 500 ore
– tirocinio: 250 ore
– esercitazioni e prova finale: 200 ore
PROGRAM
PSIC-01/B Neurobiologia e neuropsicologia dei processi cognitivi ed emotivo motivazionali, 6 CFU
PSIC-04/B Psicopatologia e nosografia clinica dei disturbi emotivo- comportamentali acquisiti, 3 CFU
MEDS-26/B Le sindromi neuropsichiatriche in soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite, 4 CFU
MEDS-26/B La diagnosi di deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica delle demenze, 4 CFU
PSIC-01/B Strumenti di osservazione e valutazione. l’informatica al servizio della riabilitazione, 5 CFU
PSIC-01/B L’équipe riabilitativa del pz con svp: modalità comunicative e gestione dei colloqui all’interno del team multiprofessionale e con i familiari. Ruolo del Logopedista, 4 CFU
PSIC-01/B Riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti. Ruolo del Logopedista, 5 CFU
MEDS-26/B La fase acuta dopo cerebrolesione acquisita: strumenti di valutazione e principi teorici di trattamento. Ruolo del Logopedista, 4 CFU
L’équipe nella presa in carico del paziente con demenza: dal MMG alle strutture dedicate. Ruolo del Logopedista
MEDS-26/B La fase degli esiti: il rapporto con l’ambiente (famiglia, scuola, lavoro, ecc.). Ruolo del Logopedista, 4 CFU
MEDS-26/B Il monitoraggio del percorso di inclusione del paziente attraverso le strutture sul territorio. Il paradigma del concetto di riabilitazione nelle demenze: scelta ed efficacia dei trattamenti. La teleriabilitazione. Ruolo del Logopedista, 3 CFU
FACULTY
Prof. Giuseppe Mancini, Logopedista – Docente a contratto presso Corso di Laurea in Logopedia – Università Tor Vergata e presso Asl RM/5
Dott.ssa Anna Accornero, Logopedista-Docente Consorzio universitario Humanitas
Dott.ssa Valentina Lavermicocca, Logopedista presso la Clinica “Giovanni Paolo II” (Unità Operativa di Riabilitazione Funzionale), sita in Putignano (BA)
Dott.ssa tiziana Rossetto, Logopedista, Presidente FLI, Federazione Italiana Logopedisti
Dott.ssa Simona Vecchi, Epidemiologa, Regione Lazio
Dott. Mark Yakes, Docente universitario Ghent University
Dott.ssa Cristina Flosi, Logopedista, esperta in rieducazione verbotonale dell’adulto affetto da disturbi del linguaggio e della comunicazione di origine neurologica
Dott.ssa Emanuela Iannetti, Logopedista,Centro Rete Dislessia
€ 2.600,00
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Universalus
– quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Universalus
– II e ultima rata di € 980,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Universalus
Eventuali informazioni potranno essere richieste all’indirizzo e-mail: master@consorziohumanitas.com e al numero telefonico Tel. +39 06 3224818 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00. Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Universalus
Codice IBAN IT81G0344003219000000002999 – Banca Desio
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…
For information and registration
Consorzio Universitario Universalus
master@consorziohumanitas.com
Tel.: +39 06 3224818
www.consorziouniversalus.it
www.consorziohumanitas.com
www.istitutouniversalus.it
Other courses
MOF – MOTRICITÀ ORO-FACCIALE (A.A. 2024-2025)
Il Master si propone di far acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per bambini disabili in...
Scopri di piùGuarda la nuova offerta formativa 2024-2025 in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas
Il Consorzio Universitario Universalus, in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas, per l’anno 2024-2025 organizza Master universitari di...
Scopri di piùABA (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (A.A. 2023-2024) V EDIZIONE – MASTER II LIVELLO
Il Master si propone di formare professionisti in grado di utilizzare l'approccio umanistico-esistenziale nella pratica della psicoterapia, integrando...
Scopri di piùTERAPIA OCCUPAZIONALE IN ETÀ’ EVOLUTIVA (A.A. 2022-2023)
Il Master si propone di far acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per bambini disabili in...
Scopri di piùPSICOTERAPIA UMANISTICO ESISTENZIALE E LOGOTERAPIA (A.A. 2023-2024)
Il Master si propone di formare professionisti in grado di utilizzare l'approccio umanistico-esistenziale nella pratica della psicoterapia, integrando...
Scopri di piùRIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO CON DANNO CEREBRALE ACQUISITO E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO (A.A. 2023-2024)
Il Master forma nel campo dei disturbi complessi che riguardano il paziente cerebroleso e /o con deterioramento cognitivo...
Scopri di piùOSTETRICIA NELLA PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA E DI COPPIA (A.A. 2023-2024)
Il Master di primo livello in Ostetricia nella patologia della riproduzione umana di coppia (PMA) è istituito ai...
Scopri di più