Il Master si propone di far acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per bambini disabili in...
Scopri di piùMOF – MOTRICITÀ ORO-FACCIALE (A.A. 2024-2025)
DIREZIONE
Prof. Luca Levrini
Dott.ssa Luigia Ricci
PREMESSA
Il Master ha lo scopo di formare i professionisti a intercettare, valutare, riabilitare e abilitare il distretto oro-bucco-facciale e tutte le sue funzioni in quelle situazioni in cui è alterata la motricità, la sensibilità e la funzionalità orale analizzando i principi base della fisiologia dell’apparato stomatognatico.
L’allievo sarà quindi formato con solide basi teorico-pratiche in ambito di riabilitazione della sensibilità e della motricità oro-facciale, per poter effettuare valutazioni e interventi in tutti gli ambiti in cui può essere presente un disordine oro-motorio: dalla neonatologia all’età evolutiva e adulta, dall’ambito neurologico a quello otorinolaringoiatrico e maxillo-facciale, fino a quello odontoiatrico. In questo modo il discente acquisirà le competenze tecniche e metodologiche per elaborare un piano di intervento basato sulle diverse tipologie di alterazione del distretto oro-facciale e sarà in grado di destreggiarsi in tutte le aree e con tutti i professionisti che ruotano intorno al paziente con disordine della motricità e della sensibilità oro-facciale.
Inizio: Marzo 2025
Durata: 12 mesi
Master in modalità Blended: € 3.700,00
Lingua: ITA
Obiettivo
Le competenze specifiche di ogni macro-area trattata saranno acquisite attraverso un processo di analisi articolato come segue: valutazione, diagnostica, trattamento e profilassi. Il discente pertanto, nel suo percorso di apprendimento, acquisirà le seguenti nozioni:
– Osservare e conoscere la corretta fisiologia e anatomia che caratterizza un adeguato sviluppo dell’apparato stomatognatico e posturale per poter osservare i segni critici di squilibrio oro-muscolare in chiave olistica;
– Valutare e diagnosticare i disordini della motricità e sensibilità oro-facciale, partendo dall’analisi e dall’interpretazione critica;
– Formulare un bilancio logopedico, basato sui dati ricavati dalla valutazione logopedica e comparati con quelli forniti da altre figure professionali, che tenga conto della diversa eziologia e delle diverse declinazioni del disordine oro-facciale, nei differenti ambiti di intervento;
– Formulare un piano di intervento con obiettivi specifici e mirati, tenendo conto dei dati della valutazione e del bilancio logopedico;
– Interfacciarsi all’interno di un’equipe multidisciplinare, in tutti i diversi ambiti di valutazione e intervento, al fine di realizzare un intervento interdisciplinare calibrato sulla persona con disordine della motricità e sensibilità oro-facciale;
– Pianificare un progetto di ricerca in ambito di motricità oro-facciale.
Requisiti di ammissione
Laurea Triennale in Logopedia.
Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di primo livello in “MOF – MOTRICITÀ OROFACCIALE”.
Il Master attribuisce 60 CFU.
Direzione
Prof. Luca Levrini
Dott.ssa Luigia Ricci
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Dott.ssa Valeria Virgili
Comitato scientifico
Dott. Antonio Attianese
Prof.ssa Paola Cozza
Dott. Antonino Tamburello
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Dott.ssa Chiara Piscitelli
Dott.ssa Monica Panella
Prof.ssa Lucia D’Alatri
Prof.ssa Cristina Grippaudo
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Modalità Blended (FAD asincrona-sincrona e presenza)
Metodologie Didattiche:
– lezioni (didattica a distanza): 300 ore (200 ore FAD e 100 in presenza*)
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 550 ore
– tirocinio: 250 ore
– esercitazioni e Prova finale: 200 ore
PROGRAMMA
MEDS-16/A Fondamenti e anatomo-fisiopatologia dell’apparato stomatognatico, 8 CFU
MEDS-16/A Valutazione dell’apparato stomatognatico, 8 CFU
MEDS-14/B La M.O. in ambito pediatrico e in casi complessi, 8 CFU
MEDS-26/A La motricità oro-facciale in ambito evolutivo e adulto, 8 CFU
MEDS-26/A M.O. in patologie associate e modalità d’intervento, 8 CFU
MEDS-26/A Tecniche di radiografia per immagini e tecnologie di trattamento in M.O, 8 CFU
FACULTY
Prof. Luca Levrini, Professore Associato di ruolo in Malattie Odontostomatologiche presso Università degli Studi dell’Insubria, Medico chirurgo – Specialista in Ortognatodonzia
Prof.ssa Paola Cozza, docente esperto in motricità oro facciale
Dott.ssa Luigia Ricci, Logopedista, specialista in motricità oro facciale
Dott.ssa Valeria Virgili, Logopedista, specialista in motricità oro facciale
Dott.ssa Monica Panella, Logopedista, specialista in motricità oro facciale
€ 3.700,00
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 740,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1430,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Universalus
– II e ultima rata di € 1430,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Universalus
Eventuali informazioni potranno essere richieste all’indirizzo e-mail: master@consorziohumanitas.com e al numero telefonico Tel. +39 06 3224818 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00.
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…
Per informazioni e iscrizioni
Consorzio Universitario Universalus
master@consorziohumanitas.com
Tel.: +39 06 3224818
www.consorziouniversalus.it
www.consorziohumanitas.com
www.istitutouniversalus.it
Altri corsi
MOF – MOTRICITÀ ORO-FACCIALE (A.A. 2024-2025)
Il Master si propone di far acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per bambini disabili in...
Scopri di piùGuarda la nuova offerta formativa 2024-2025 in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas
Il Consorzio Universitario Universalus, in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas, per l’anno 2024-2025 organizza Master universitari di...
Scopri di piùABA (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (A.A. 2023-2024) V EDIZIONE – MASTER II LIVELLO
Il Master si propone di formare professionisti in grado di utilizzare l'approccio umanistico-esistenziale nella pratica della psicoterapia, integrando...
Scopri di piùTERAPIA OCCUPAZIONALE IN ETÀ’ EVOLUTIVA (A.A. 2022-2023)
Il Master si propone di far acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per bambini disabili in...
Scopri di piùPSICOTERAPIA UMANISTICO ESISTENZIALE E LOGOTERAPIA (A.A. 2023-2024)
Il Master si propone di formare professionisti in grado di utilizzare l'approccio umanistico-esistenziale nella pratica della psicoterapia, integrando...
Scopri di piùRIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO CON DANNO CEREBRALE ACQUISITO E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO (A.A. 2023-2024)
Il Master forma nel campo dei disturbi complessi che riguardano il paziente cerebroleso e /o con deterioramento cognitivo...
Scopri di piùOSTETRICIA NELLA PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA E DI COPPIA (A.A. 2023-2024)
Il Master di primo livello in Ostetricia nella patologia della riproduzione umana di coppia (PMA) è istituito ai...
Scopri di più